de
blume_links_1.svg
news.svg
blume_rechts_1.svg

2025

Il laboratorio ambientale Novacella vi invita nuovamente a una settimana dedicata al teatro dei burattini e alla natura!

Per quattro mattine, agli alunni della scuola elementare verrà offerta un'approccio divertente e ludico al tema degli abitanti del suolo.

Il burattinaio Andreas Ulbrich introdurrà gli alunni al tema con lo spettacolo “Kasperl der Naturschützer” (Kasperl il difensore della natura). Successivamente, i relatori del laboratorio ambientale accompagneranno i bambini attraverso il laboratorio sul suolo nel biotopo del monastero.

Destinatari: 1ª e 2ª elementare, ingresso libero
Date: da lunedì 15 a venerdì 18 settembre 2025
Orario: dalle 9 alle 12
Punto d'incontro: piazza dell' Abbazia di Novacella
Evento: si svolge all'aperto
Costi: a carico della Stiftung Fondazione Sparkasse
Iscrizione: lena.scrinzi_at_kloster-neustift.it

La settimana d'azione si svolge in collaborazione con la Stiftung Fondazione Sparkasse, il progetto "Kasperls Südtirol Tournee" e il laboratorio ambientale Novacella.

Andreas Ulbrich sta lavorando a un'altra produzione digitale per conto della Stiftung Fondazione Sparkasse:

Re Laurino regna nelle profondità della sua montagna, ma si annoia perché sono più di mille anni che non frequenta più la gente. Poiché nessuno sa che vive ancora qui, nessuno va a trovarlo.

Con il suo cannocchiale scorge Kasperl a Bolzano: sarebbe un passatempo divertente per lui! Affinché Kasperl venga da lui, ripara la vecchia mongolfiera di HatschiBratschi.

Chiede al vento di spingere la mongolfiera verso Kasperl, in modo che possa salire a bordo e raggiungerlo. Poi scrive una lettera a Kasperl: l'invito a venire da lui e consegna la lettera al suo corvo e fedele postino.

Ma poi accadono molti eventi imprevisti ma divertenti, che Andreas Ulbrich racconta in diverse puntate... Ulbrich ha acquistato un drone costosissimo per le riprese aeree e ha viaggiato in paesi lontani, dove ha anche trascorso le sue vacanze.

Sarà emozionante!

Quest'anno partecipano:

Lena Raubaum dal 13.10 al 17.10.2025. Leggerà alcuni brani tratti dal suo libro “Ungalli”. Visiteremo l'associazione degli asili nido di Funes e gli asili nido di Chienes, San Sigismondo, Steinegg, Salorno e Kematen/Campo Tures.

Elisabeth Steinkellner dal 20.10 al 24.10.2025. Leggerà brani tratti dal suo libro “Guten Morgen, schöner Tag!” (Buongiorno, bella giornata!). Visiteremo gli asili di San Michele/Appiano, Eyrs, Tschengls, Morter, Martello, Rablà, Trens e Telfes.

Lena Raubaum scrive rime e versi senza rima per grandi, piccoli e tutti gli altri. Scrive libri, compone poesie, inventa testi di canzoni e ogni tanto si immerge nel mondo della lingua e del potere delle parole partecipando a laboratori di scrittura con bambini, adolescenti e adulti.

UNGALLI è un'antica leggenda africana sul potere della ripetizione: una siccità affligge il paese e gli animali non vedono altra possibilità che emigrare. Solo il leone rimane indietro: qualcuno deve pur restare a difendere la posizione. La meta è un albero che porta frutti succulenti e nutrienti, ma questi sono troppo in alto. Ogni animale in questo libro ha un proprio potere o una propria qualità per il branco. La gazzella è particolarmente veloce, l'elefante ha una buona memoria, la giraffa prende decisioni rapide, il rinoceronte e la scimmia sono estremamente diretti, e la tartaruga conosce il potere della ripetizione... Genialmente illustrato da Tobias Krejtschi.

Elisabeth Steinkellner, nata nel 1981 nella Bassa Austria, ha studiato antropologia culturale e sociale con specializzazione in studi di genere a Vienna. Dal 2010 pubblica racconti e poesie per bambini, adolescenti e adulti. Steinkellner ha ricevuto il Premio austriaco per la letteratura per l'infanzia e la gioventù, è stata nominata per il Premio tedesco per la letteratura giovanile ed è attualmente in lizza per la nomination all'Hans Christian Andersen Award 2026.

“GUTEN MORGEN, SCHÖNER TAG” è un libro illustrato cartonato del duo di artisti Elisabeth Steinkellner e Michael Roher. In esso catturano praticamente tutti i temi importanti per la prima infanzia. Con coraggio, slancio e grande curiosità, fin dal mattino si entra allegramente nella vita e si accetta ogni invito che si presenta: osservare la piccola lumaca sul ciglio della strada, contare i cani sull'autobus, combinare abilmente mattoncini colorati e immergersi in mondi fantastici popolati da streghe e denti da latte.

Questo libro mostra in modo meraviglioso come i bambini affrontino la vita a braccia aperte, prestino attenzione alle piccole cose, affrontino gli alti e bassi della vita quotidiana e la sera si addormentino al sicuro e protetti tra le braccia dei loro cari.

Con i suoi burattini, Luciano Gottardi racconta ai bambini la vita e le opere di Carlo Goldoni. Nell'articolo fa riferimento alle sue esibizioni nell'ambito del “Kasperls Südtirol Tournee” e alla Stiftung Fondazione Sparkasse.